1.8 hours
Istituto di Scienze Marine (ISMAR)
Free Tickets Available
Fri, 28 Nov, 2025 at 03:45 pm to 05:30 pm (GMT+01:00)
Istituto di Scienze Marine (ISMAR)
2737/F Arsenale Castello, Venezia, Italy
28 novembre 2025, 15:45 – 16:30
La biodiversità non significa solo osservare o proteggere la natura: è anche una grande opportunità per nuovi lavori e nuove idee. Stanno nascendo figure come il manager della natura, l’economista degli ecosistemi o l’architetto ispirato al verde.
Grazie alle tecnologie e alle conoscenze sviluppate dal Centro Nazionale della Biodiversità, anche i cittadini possono diventare protagonisti attivi nella tutela del territorio.
La biodiversità ha inoltre un valore economico: proprio come accade con i crediti di carbonio, anche i crediti di biodiversità possono generare ricchezza. Per questo possiamo dire che il nostro Paese custodisce un vero tesoro naturale.
Prima dell’intervento di Massimo Labra, sarà presentato il Biodiversity Gateway, un portale fisico e digitale pensato per mettere in comunicazione ricerca, società civile, istituzioni e imprese, creando uno spazio condiviso dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione della biodiversità.
Durante l’incontro verranno presentate le attività realizzate nel corso dell’ultimo anno e sarà mostrato alla cittadinanza il Biodiversity Gateway, con un’anteprima delle sue funzioni e delle opportunità che offre per la ricerca, l’educazione e il coinvolgimento del territorio.
I partecipanti dovranno presentarsi almeno 15 minuti prima dell'orario di inizio.Le registrazioni inizieranno dalle ore 15.15
Massimo Labra è Professore Ordinario di Botanica Generale all’Università di Milano-Bicocca, Direttore Scientifico del National Biodiversity Future Center (NBFC) e fondatore dello ZooPlantLab, gruppo di ricerca sulla biodiversità. Autore di quasi 200 pubblicazioni e coordinatore di 39 progetti, promuove l’innovazione e il trasferimento tecnologico tra università e imprese. Ha fondato una spin-off, una start-up, è autore di 3 brevetti e 4 marchi. Ha ricoperto ruoli istituzionali nel campo della sostenibilità e collabora con il MUR e la Fondazione per il Futuro delle Città.
Partecipando all’evento, ciascun partecipante accetta automaticamente i termini e le condizioni relative al trattamento dei dati personali e all’utilizzo delle immagini per fini di comunicazione, divulgazione e documentazione del festival “Naturalmente Connessi”, in conformità al Regolamento UE 2016/679 (GDPR). La partecipazione di minori di 18 anni comporta l’accettazione automatica di tali termini da parte dei genitori o di chi ne esercita la responsabilità genitoriale, i quali autorizzano l’organizzazione a utilizzare immagini, video e registrazioni audio realizzate durante le attività. I dati di contatto forniti dai partecipanti potranno inoltre essere utilizzati dall’organizzazione per inviare comunicazioni riguardanti future iniziative, eventi o attività di natura analoga a quelle proposte dal festival, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di protezione dei dati personali.
___________
28 novembre 2025, 16:30 – 17:30
Siamo abituati a pensare alla vita come qualcosa che si svolge in superficie: nelle foreste, negli oceani, tra gli animali e le piante che conosciamo. Eppure, la maggior parte della vita del pianeta si trova altrove: nascosta sotto i nostri piedi, dentro la roccia, nei pori e nelle fratture della crosta terrestre. In questo viaggio Donato Giovannelli racconta come la biosfera profonda, popolata da microbi invisibili ma potentissimi, costituisca il più grande ecosistema terrestre. Esploreremo come vivono questi organismi capaci di resistere a calore, pressione e buio assoluto, e perché sono essenqziali per il funzionamento del pianeta: regolano i cicli degli elementi, trasformano le rocce, influenzano l’atmosfera e, in ultima analisi, rendono la Terra abitabile. Dalle profondità oceaniche ai vulcani artici, Sottoterra è un invito a cambiare prospettiva: guardare verso il basso per capire come funziona la vita e da dove veniamo. Perché spesso, per scoprire qualcosa di nuovo sul nostro futuro, bisogna esplorare ciò che si nasconde nel profondo.
Donato Giovannelli è Professore Ordinario di Microbiologia all’Università di Napoli “Federico II”, dove dirige un gruppo di ricerca che si muove al crocevia tra microbiologia e geologia, esplorando gli ecosistemi più remoti del pianeta — dalle sorgenti idrotermali sottomarine, ai ghiacciai dei poli al sottosuolo terrestre — con l’obiettivo di comprendere come la vita microbica e i processi geologici si siano evoluti insieme. Autore del podcast Abissi e volto noto della divulgazione scientifica italiana, collabora regolarmente con radio e televisione per raccontare la scienza e l’esplorazione. La sua attività mira a unire il rigore della ricerca con il desiderio di condividere la meraviglia del mondo invisibile che abita il nostro pianeta.
Also check out other Festivals in Venice, Business events in Venice, Arts events in Venice.
Tickets for Talk - CNR-ISMAR: Valore della Natura | Sottoterra can be booked here.
| Ticket type | Ticket price |
|---|---|
| Talk - Il valore della natura | 15:45 | Free |
| Talk - Sottoterra | 16:30 | Free |